Il vino “il Maiolo”, ad indicazione geografica tipica, nasce dall’uvaggio, in adeguata proporzione, delle quattro qualità di uva coltivate in azienda: barbera, bonarda, cabernet sauvignon e merlot.
La vendemmia è fatta manualmente con selezione delle uve migliori. La vinificazione si svolge con pigiatura soffice in vasche di acciaio, dove si compie la prima fermentazione.
Seguono dieci rimontaggi e, quando il mosto arriva a secco, viene svinato e trasferito in botti grandi di legno di rovere dove si compie la fermentazione malolattica.
Dopo un anno in legno, il vino viene imbottigliato in azienda e, poi, affinato in bottiglia per almeno un anno, prima di essere messo in vendita.
Il vino “il Maiolo” si presenta di colore rosso rubino carico e brillante, profumo intenso con sentori vinosi, al palato è corposo ed equilibrato, di notevole struttura e lunga persistenza.
La temperatura di degustazione è di 18-22 gradi: si abbina con successo a grandi piatti di selvaggina, carni rosse, brasati, bolliti, arrosti e formaggi stagionati.